«Quello che vi dico nelle tenebre ditelo nella luce,
e quello che ascoltate all’orecchio predicatelo sui tetti»
(Mt 10, 27)

 

Home scritti

Morale sessuale e familiare

Obiettivi e contenuti

L’etica, a livello di vissuto e di riflessione, trova nella persona, integralmente ed adeguatamente compresa, il suo punto di partenza e di arrivo. Tra i problemi che riguardano l’etica della persona, il corso si propone di privilegiare la riflessione di due aree o ambiti fondamentali della vita umana: l’amore e la sessualità; la vita coniugale e familiare. Il corso è articolato come segue:

1. La sessualità umana

a) La comprensione della sessualità come principio di differenziazione e di relazionalità maschile-femminile nelle acquisizioni delle scienze umane, nell’insegnamento biblico-teologico, e nella tradizione ecclesiale.

b) Etica normativa:

I. Elaborazione di un’etica per la promozione dell’identità maschile-femminile; per la elazionalità maschile-femminile; per il rapporto sessuale.
II. Giudizio morale di alcuni comportamenti: masturbazione, rapporti sessuali prematrimoniali.
III.Giudizio morale di alcune deviazioni dell’identità e dell’orientamento sessuale: omosessualità, transessualismo.

c) L’educazione sessuale: le agenzie educative; gli obiettivi e i contenuti.

2. Matrimonio e famiglia

a) La coppia e la famiglia nel cambiamento: trasformazioni strutturali. Carattere della coppia e della famiglia oggi. Verso quale tipo di famiglia?
b) La comprensione della coppia e della famiglia nell’insegnamento biblico-teologico, nel cristianesimo storico fino al Concilio Vaticano II e nel periodo postconciliare.
c) Dimensione indissolubile e sacramentale dell’amore coniugale.
d) Un’etica per la coppia e la famiglia.

I. La morale coniugale fondata sulla sacramentalità: un’etica d’amore fedele e fecondo.
II. La necessità della fede e problemi teologico-pastorali in ordine alla richiesta del matrimonio religioso.

e) Situazioni irregolari:

I. Il problema dei divorziati risposati.
II. Le unioni libere.

La bibliografia verrà fornita all’inizio del corso.

Disciplina di base prevista dal Piano di studio del 2° anno del triennio per il conseguimento del Diploma in Scienze Religiose

Libro Sinodale  libro il sicomoro di zaccheo  
 
   Scheda del libro                    Scheda del libro

 
libro iltesoro  libro chiesavecchia  Libro San Ferdinando Re
 
        Scheda del libro                     Scheda del libro              Scheda del libro
Chi è on line
 52 visitatori online